Polo Edilizia 4.0 e Spreentech Ventures presentati al Collegio dei Geometri

Polo Edilizia 4.0 e Spreentech Ventures presentati al Collegio dei Geometri

Giovedì 7 aprile, in occasione dell’Assemblea del Collegio dei Geometri, il Presidente Andrea Basso ha presentato ai professionisti le iniziative del Polo Edilizia 4.0. Una preziosa occasione per condividere esperienze e raccontare la nascita di Spreentech Ventures, il nuovo Acceleratore dedicato ad edilizia e sostenibilità.


Nasce SPREENTECH VENTURES SRL!

Nasce SPREENTECH VENTURES SRL!

Il Polo Edilizia 4.0 è lieto di annunciare la nascita di Spreentech Ventures Srl, il nuovo Acceleratore di startup rivolto all’Edilizia 4.0, a Smart Buildings & Cities, Green Building, Green & Clean Technologies, Economia Circolare e ESG.

Ideato nelle prime fasi di vita del Polo, l’Acceleratore Green ha raccolto numerose manifestazioni di interesse ed oggi è finalmente diventato una realtà concreta con il nome di Spreentech Ventures. L’obiettivo è quello di costruire un centro di eccellenza e avanguardia in cui si sviluppano competenze, si offrono servizi, si fa innovazione a supporto e con imprese, progettisti, manager e industrie del settore delle costruzioni. L’Acceleratore consentirà agli attori locali di innovarsi e affrontare le sfide dei mercati, per favorire e supportare startup innovative.

L’iniziativa si posiziona all’interno delle Smart Specialization proposte dalla PAT, dimostrando una forte volontà di collaborazione ed integrazione con il contesto territoriale. Tra le attività di Spreentech Ventures non ci sarà solo lo sviluppo di startup, ma anche l’organizzazione di eventi e workshop tematici, l’erogazione di servizi di utilità pubblica e la costituzione di un network composto da investitori, manager, esperti di settore e figure chiave per l’innovazione.

Una delle maggiori peculiarità di Spreentech Ventures è rappresentata dal coinvolgimento di tutta la filiera delle costruzioni, dal singolo progettista fino ad arrivare ad aziende corporate di grandi dimensioni. La squadra sarà composta da: Armani Antonio, Basso Costruzioni, Bertuolo Andrea, Cassa Centrale Banca, Consorzio Lavoro Ambiente, Decos Italia, Dinamo, Habitech, Dolomiti Energia, Edildrena, Effeti, Enthofin, GCS, ITAS Mutua, MAK Costruzioni, Manni Group, Negri Martino, Optoi, QSA Engineering Consulting, R2M Solution, Sovecar, Starfin, TAMAS, Tretec e Xlam Dolomiti.

Un grandissimo risultato dimostrato non solo dai numeri, ma soprattutto dalla qualità degli investitori che hanno creduto fortemente in questo progetto.

Doveroso un ringraziamento a tutte le persone che hanno permesso di realizzare il progetto, proposto e condotto dal Consiglio Direttivo del Polo insieme al supporto fornito dal Comitato Scientifico.

Online la Mappa dei Laboratori

Mappatura Laboratori

Online la Mappa dei Laboratori

Il progetto di mappatura dei laboratori, avviato grazie ad una collaborazione sinergica tra il Polo Edilizia 4.0 e CNR-IBE, ha raccolto preziosi feedback ed è pronto a pubblicare online i risultati di questa preziosa attività.

Nella sezione progetti è stata aggiunta la seguente pagina nella quale è possibile accedere ad un elenco delle strutture presenti sul territorio, delle quali sono stati inseriti anche i contatti di riferimento (indirizzo, città, sito internet…) ed una descrizione sintetica dei servizi offerti. Il database è accompagnato da una mappa, utile per individuare a livello geografico le diverse strutture.

Il Polo Edilizia 4.0 è perfettamente consapevole del fatto che questo risultato sia da considerarsi in- progress e, anzi, rimane aperto ad accogliere nuove segnalazioni, aggiornamenti delle informazioni presenti e potenziali future implementazioni. L’auspicio è quello di proseguire con il proficuo confronto collaborativo portato avanti con l’avvio di questa importante iniziativa.

Per nuove segnalazioni sarà sufficiente contattarci via mail all’indirizzo info@poloedilizia.tn.it.

scroll to top arrow